Simone Lega è una nostra vecchia conoscenza: lo abbiamo pubblicato per la prima volta un paio di anni fa. Di recente abbiamo avuto di nuovo il piacere di selezionare un suo racconto, L’eredità di Penelope, finito su Altrisogni Vol.1 (la “nuova serie” della nostra pubblicazione).
Due racconti inviati, due racconti scelti... Ma cosa hanno di tanto speciale i testi di Simone? A volte, leggendo alcune opere horror si ha la sensazione che l’autore sia riuscito a centrare un mood o una situazione, individuandone il “cuore nero” e sfruttandolo come si deve. È lo stesso effetto che hanno fatto a noi le sue storie.
Simone Lega nasce nel 1978 a Siracusa. Ha pubblicato racconti nelle antologie I corti seconda stagione (Ediz. XII), L’ira e La Lussuria (Perrone), Mistero e Fratelli di razza (Il Mondo Digitale) e su varie riviste (Lettere Meridiane, In-Out, I Siracusani, Cronaca Vera, Knife, Altrisogni). Ha vinto i premi letterari USAM Showdown 2009 e INarratori 2010.
In ebook ha pubblicato i racconti La stanza delle grida (2012) e Le megere (2013), entrambi con Graphe.it, Perseguitata (Origami, 2013), Salvanima (Nero Press, 2014). Ha scritto testi per il Teatro Instabile di Siracusa ed è stato promotore di spettacoli-reading. Insomma, “tanta roba”, come si dice.
Mentre vi lasciamo all’intervista per farvelo conoscere meglio, vi invitiamo a leggere le sue cupe storie in Altrisogni n.6 (su dbooks.it a € 2,90) e in Altrisogni Vol.1 (su dbooks.it e su Amazon a € 2,99).
Visualizzazione post con etichetta donne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta donne. Mostra tutti i post
mercoledì 22 luglio 2015
Simone Lega, profondo nero familiare su Altrisogni Vol.1
Etichette:
Altrisogni,
Altrisogni 6,
Altrisogni Vol.1,
autori di Altrisogni,
donne,
Edizioni XII,
Graphe.it,
horror,
interviste,
Nero Press,
Origami Edizioni,
Perrone,
racconti,
scrittori,
Simone Lega,
teatro
lunedì 21 gennaio 2013
Gli autori di Altrisogni: la dicotomia stilistica di Simona Gervasone
Di Simona Gervasone abbiamo avuto il piacere di apprezzare in Altrisogni n.3 una scrittura dal taglio nettamente femminile, inserita nelle trame di un racconto coraggiosamente truculento: Cena romantica. In precedenza avevamo incontrato Simona in Altrisogni 1, con il suo Uomo nuovo.
Poi, con L’Avaro pubblicato su Altrisogni 5, Simona sceglie di calarsi nei panni di un personaggio maschile, in un racconto che, senza privare i suoi lettori di un finale a effetto, lascia ancor più spazio alle ambiguità e all’interpretazione.
Sicuramente è un racconto che ci parla di conflitto: un conflitto intimo tra coscienza razionale e presentimento irrazionale, tra vita e morte.
Vediamo come Simona ha risposto alle nostre domande.
Poi, con L’Avaro pubblicato su Altrisogni 5, Simona sceglie di calarsi nei panni di un personaggio maschile, in un racconto che, senza privare i suoi lettori di un finale a effetto, lascia ancor più spazio alle ambiguità e all’interpretazione.
Sicuramente è un racconto che ci parla di conflitto: un conflitto intimo tra coscienza razionale e presentimento irrazionale, tra vita e morte.
Vediamo come Simona ha risposto alle nostre domande.
Etichette:
0111,
Altrisogni 5,
autori di Altrisogni,
dbooks.it,
donne,
ebook,
horror,
interviste,
libri,
racconti,
scrittori,
Simona Gervasone
Iscriviti a:
Post (Atom)